
Separazione consensuale
La separazione consensuale è l’istituto giuridico che consente ai coniugi, la cui convivenza sia divenuta intollerabile, di sospendere gli effetti civili del matrimonio in attesa del divorzio.
Con la separazione cessano i doveri di coabitazione e di fedeltà.
Presenta un minor grado di conflittualità rispetto alla separazione giudiziale e si fonda su un accordo tra moglie e marito diretto ad interrompere il rapporto coniugale e a regolare le condizioni di separazione, quali l’affidamento dei figli, gli aspetti economici e la divisione dei beni in comunione, nonché l’assegnazione della casa familiare.
L’accordo viene stipulato con l’assistenza di uno o più avvocati e può nascere, fin dall’inizio, come consensuale, quando il consenso è a titolo originario e quindi le parti presentano insieme il ricorso di separazione, ovvero essere successivo, allorché la separazione era nata come giudiziale (proposta quindi da una sola parte) ed è stata convertita solo successivamente in consensuale.
Prima di pronunciarsi sull’omologazione (che fa divenire giuridicamente vincolante le condizioni formulate dalla parti), il Tribunale dovrà verificare che l’accordo sia conforme alla legge e rispettoso dei diritti della prole.
Dalla data dell’avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al Giudice decorre il termine di 6 mesi, trascorsi i quali può essere presentata domanda di divorzio.
Lo Studio Legale Missaglia e De Vellis è specializzato nella separazione consensuale e il suo team di avvocati qualificati sa come supportare i clienti con problematiche in quest’ambito.
Contattaci per ricevere maggiori info
Aree della Separazione e divorzio
SEPARAZIONE GIUDIZIALE
DIVORZIO GIUDIZIALE
DIVORZIO BREVE
ASSEGNO DI MANTENIMENTO
DIVORZIO CONSENSUALE O CONGIUNTO
NEGOZIAZIONE ASSISTITA
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN SEPARAZIONE CONSENSUALE A MILANO?
Affidati all’esperienza maturata negli anni dal nostro studio legale.
Ultime notizie
Newsletter del 1 giugno 2023
L’assegno di mantenimento si riduce in caso di licenziamento dell’ex È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15101, pubblicata in data 30 maggio 2023, rigettando il ricorso di una donna che si opponeva alla riduzione dell’originario assegno di...
L’orrore oltre l’orrore dell’assassinio di Giulia Tramontano
Leggi l'articolo completo qui
Servizio Lettere LAVORO FAMIGLIA settimanale F n. 22
Leggi l'articolo completo qui.