
Divorzio consensuale o congiunto
Il divorzio congiunto è il procedimento giudiziario tramite cui i coniugi possono porre fine consensualmente al matrimonio, dopo aver concordato le condizioni che regoleranno la fine del vincolo coniugale: l’eventuale assegno divorzile in favore del coniuge con un reddito più basso, l’assegnazione della casa coniugale, l’affidamento, i diritti di visita e il collocamento dei figli.
Nel divorzio congiunto la coppia può essere rappresentata in giudizio da un unico avvocato e il procedimento si svolge secondo un iter snello, rapido ed economico.
I documenti necessari per procedere alla richiesta di divorzio congiunto sono:
► Le dichiarazioni dei redditi di entrambi i coniugi
► L’atto integrale di matrimonio (rilasciato dal Comune ove lo stesso è stato celebrato)
► Il certificato attestante lo stato di famiglia e il certificato di residenza di entrambi i coniugi
► La copia autentica del verbale o della sentenza di separazione
► La nota di iscrizione a ruolo
Per la pronuncia di divorzio, il Tribunale deve verificare la sussistenza di almeno una delle seguenti condizioni:
► Se la separazione è stata di tipo consensuale, i coniugi devono essere separati legalmente da almeno 6 mesi, o da almeno 12 mesi nel caso in cui la separazione sia stata giudiziale
► Uno dei coniugi è stato condannato per un reato che prevede la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore a 15 anni o per un reato individuato chiaramente dall’art. 3 della legge sul divorzio (ad esempio, omicidio volontario di un figlio o tentato omicidio a danno del coniuge o di un figlio)
► Uno dei coniugi è cittadino straniero e ha ottenuto l’annullamento o lo scioglimento del matrimonio all’estero o ha contratto, sempre al di fuori dei confini italiani, un nuovo matrimonio
► Il matrimonio non è stato consumato
► È passata in giudicato la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei due coniugi ed entrambi non intendono instaurare un’unione civile
Lo Studio Legale Missaglia e De Vellis è specializzato nel divorzio congiunto e il suo team di avvocati qualificati sa come supportare i clienti con problematiche in quest’ambito.
Contattaci per ricevere maggiori info
I documenti necessari per procedere alla richiesta di divorzio congiunto sono:
► Le dichiarazioni dei redditi di entrambi i coniugi
► L’atto integrale di matrimonio (rilasciato dal Comune ove lo stesso è stato celebrato)
► Il certificato attestante lo stato di famiglia e il certificato di residenza di entrambi i coniugi
► La copia autentica del verbale o della sentenza di separazione
► La nota di iscrizione a ruolo
Per la pronuncia di divorzio, il Tribunale deve verificare la sussistenza di almeno una delle seguenti condizioni:
► Se la separazione è stata di tipo consensuale, i coniugi devono essere separati legalmente da almeno 6 mesi, o da almeno 12 mesi nel caso in cui la separazione sia stata giudiziale
► Uno dei coniugi è stato condannato per un reato che prevede la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore a 15 anni o per un reato individuato chiaramente dall’art. 3 della legge sul divorzio (ad esempio, omicidio volontario di un figlio o tentato omicidio a danno del coniuge o di un figlio)
► Uno dei coniugi è cittadino straniero e ha ottenuto l’annullamento o lo scioglimento del matrimonio all’estero o ha contratto, sempre al di fuori dei confini italiani, un nuovo matrimonio
► Il matrimonio non è stato consumato
► È passata in giudicato la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei due coniugi ed entrambi non intendono instaurare un’unione civile
Lo Studio Legale Missaglia e De Vellis è specializzato nel divorzio congiunto e il suo team di avvocati qualificati sa come supportare i clienti con problematiche in quest’ambito.
Aree della Separazione e divorzio
SEPARAZIONE GIUDIZIALE
DIVORZIO GIUDIZIALE
DIVORZIO BREVE
ASSEGNO DI MANTENIMENTO
SEPARAZIONE CONSENSUALE
NEGOZIAZIONE ASSISTITA
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN DIVORZIO CONSENSUALE O CONGIUNTO A MILANO?
Affidati all’esperienza maturata negli anni dal nostro studio legale.
Ultime notizie
Newsletter del 1 giugno 2023
L’assegno di mantenimento si riduce in caso di licenziamento dell’ex È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15101, pubblicata in data 30 maggio 2023, rigettando il ricorso di una donna che si opponeva alla riduzione dell’originario assegno di...
L’orrore oltre l’orrore dell’assassinio di Giulia Tramontano
Leggi l'articolo completo qui
Servizio Lettere LAVORO FAMIGLIA settimanale F n. 22
Leggi l'articolo completo qui.