
Disconoscimento di paternità
Previsto dall’ordinamento giuridico italiano, il disconoscimento di paternità è lo strumento giudiziale attraverso il quale è possibile superare la presunzione legale secondo la quale il marito sia il padre del figlio concepito o nato durante il matrimonio dalla propria moglie.
Lo scopo dell’azione di disconoscimento della paternità è quello di negare che il padre del soggetto concepito o nato durante il matrimonio sia il marito della madre.
L’azione di disconoscimento può essere esercitata dalla madre entro sei mesi dalla nascita del figlio ovvero dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’impotenza del marito.
Il marito, invece, può disconoscere il figlio entro un anno dalla nascita ovvero, se prova di aver ignorato la propria impotenza di generare o l’adulterio della moglie al tempo del concepimento o di aver avuto notizia della nascita del figlio in un momento successivo, dal giorno in cui ha avuto conoscenza di tali eventi.
Sia per la madre che per il di lei marito, l’azione in ogni caso non può essere proposta oltre i cinque anni dal giorno della nascita del figlio.
L’azione può essere proposta anche dal figlio stesso ed è per quest’ultimo imprescrittibile. Se il figlio è minore d’età occorrerà nominare un curatore speciale su istanza del giudice o del pubblico ministero o dell’altro genitore.
Quando invece i figli sono nati fuori dal matrimonio, l’azione prevista dall’ordinamento è l’impugnazione del riconoscimento. Questa può essere proposta da chi ha effettuato il riconoscimento, dalla madre, dal figlio e, a differenza di quanto previsto per il disconoscimento di paternità, da chiunque vi abbia interesse.
L’interessato dovrà dimostrare l’assoluta impossibilità per il soggetto che ha inizialmente compiuto il riconoscimento di essere il padre biologico del figlio.
Lo Studio Legale Missaglia e De Vellis è specializzato nel disconoscimento di paternità e il suo team di avvocati qualificati sa come supportare i clienti con problematiche in quest’ambito.
Contattaci per ricevere maggiori info
Aree del Diritto di Famiglia
SUCCESSIONE
SEPARAZIONE E DIVORZIO
DIRITTO DI FAMIGLIA INTERNAZIONALE
TUTELA DEL PATRIMONIO
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN DISCONOSCIMENTO DI PATERNITÀ A MILANO?
Affidati all’esperienza maturata negli anni dal nostro studio legale.
Ultime notizie
Newsletter del 1 giugno 2023
L’assegno di mantenimento si riduce in caso di licenziamento dell’ex È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15101, pubblicata in data 30 maggio 2023, rigettando il ricorso di una donna che si opponeva alla riduzione dell’originario assegno di...
L’orrore oltre l’orrore dell’assassinio di Giulia Tramontano
Leggi l'articolo completo qui
Servizio Lettere LAVORO FAMIGLIA settimanale F n. 22
Leggi l'articolo completo qui.